Arriviamo a uno dei vini preferiti da Viniferi.
Il nostro cuore ha accolto due anni fa questo vino durante una magnifica sera d'estate di fronte al mare e di fronte a un filetto di Rana pescatrice preparato con mano femminile.
Il Vermentino "Stellato" di Mario Pala è uno dei più apprezzati sul territorio nazionale, è infatti in grado di sorprendere sorso dopo sorso rappresentando in pieno la regione di provenienza.
Calice color giallo paglierino brillante con netti riflessi verdolini, intenso e persistente profumo i fiori bianchi e di vegetale macchia mediterranea integrata da sottili a taglienti note agrumate. Palato di viva acidità e buona sapidità accompagna la calda beva verso un persistente finale vegetale.
Potreste provarlo con lo stesso abbinamento che casualmente ci ha fatto conoscere questo grande vermentino oppure su un bel vassoio di crostacei rigorosamente crudi irrorati con gocce di limone, sale e pepe. Così facendo esalterete la mineralità dello "Stellato" che può tranquillamente competere e, forse anche vincere, con i vermentini del nord della gallura sarda.
Scheda prodotto
Tipologia vino |
Vino bianco fermo |
Denominazione/Annata |
DOC Vermentino di Sardegna 2018 |
Formato (Litri) |
0.750 lt |
Uvaggio |
100% Vermentino |
Temperatura di servizio |
8-10° |
Vinificazione e affinamento |
Fermentazione in tini di acciaio e affinamento anch'esso in acciao inox |
Gradazione alcolica |
13%vol |
La Sardegna è un vero e proprio micro-continente, ci si rende conto della sua grandezza quando si inizia a circumnavigarla proprio come abbiamo fatto noi andando a caccia di vere e proprie gemme da proporvi. Si ha a che fare con una varietà vastissima di paesaggi.Il punto più lontano nell'entroterra dal mare dista quasi 80km e dalle montagne del Gennargentu si scorgono profondi Canyon, tra cui quello più profondo d'Europa. Ci sono zone collinari infinite dominate da una foltissima macchia, impenetrabili anche a piedi.Spazi enormi dove pascolano felici animali da latte e distese di vigneti che toccano l'orizzonte.
Proporre i vini della cantina "Pala" significa assumersi l'onere e l'onore di descrivere e raccontare bottiglie che hanno scritto pagine di storia vinicola sarda. E' un continuo susseguirsi di generazioni che con passione eseguono ogni lavorazione basandosi sull'amore per la loro terra. La famiglia è riuscita dopo decenni di duro lavoro a fondare 8 cantine, sempre con l'omonimo nome in varie zone della Sardegna. Principalmente nella zona del Sulcis Iglesientes nella parte sud della Sardegna. La diversificazione delle aree produttive è anche una "strategia" atta a sfruttare per ogni vitigno i migliori sottosuoli possibili. La cantina si affida a terreni argillosi a 220 mt slm per dare dimora a vigneti di Carignano e Cannonau. I terreni calcareo-ferrosi danno luogo a cultivar di Monica e Vermentino. Il Bovale viene prevalentemente coltivato in una delle tenute nel sud della provincia di Oristano, nel terralbese, dove troviamo un suolo prevalentemente ciottoloso di origine alluvionale.
Sardegna tout-court per Mario Pala e famiglia, una storia magica di una sardegna tutta da scoprire.