L'Erbaluce nasce probabilmente nella fascia prealpina che circonda Torino, anche se le sue origini rimangono ancora avvolte nel mistero. Il nome derivante dal latino, "Alba Lux", sottolinea lo splendore e la lucentezza dei riflessi ramati dei grappoli scaldati dal sole autunnale. In questo vino che affina per una buona parte in barrique di rovere, si cerca la sintesi tra forza ed eleganza. Profumi limpidi, affilati, gusto longilineo e scattante, innervato da una corrente acida e salina che rilancia nel lungo finale.
Dal calice color giallo paglierino con scintillanti riflessi dorati si sviluppano note aromatiche di pompelmo, scorze di agrumi, polpa di mela golden e floreale di gelsomino. Un vino di corpo e di sorprendente sapidità e con una buona peristenza fruttata nel finale da abbinarsi a un risotto alla pescatora, a un fritto misto di totani e gamberoni. A noi è piaciuto molto sul tagliolino al tartufo!
|
Scheda prodotto
Tipologia vino |
Vino bianco fermo |
Denominazione |
DOCG Erbaluce di Caluso 2019 |
Formato (Litri) |
0.75 lt |
Uvaggio |
100% Erbaluce di Caluso
|
Temperatura di servizio |
8-10° |
Vinificazione e affinamento |
Fermentazione e affinamento in barriques esauste |
Gradazione alcolica |
13%vol |
|
La cantina Favaro nasce nel 1992. Questa piccola realtà è sempre stata a conduzione familiare e oggi è guidata da Camillo Favaro, aiutato nei vigneti dal padre e dalla sorella Elena e dal marito di lei, Claudio. I vigneti si rìtrovano a Piverone in provincia di Torino, sulla Serra, la più grande collina morenica d’Europa. Il paesaggio è da fiaba: il vicino lago di Viverone fa da regolatore termico e i boschi fanno da intermezzo selvaggio alla presenza dell’uomo e ai molti terrazzamenti coltivati a vigneto. Qui la famiglia Favaro coltiva con passione e amore i suoi vigneti e si è sempre cercato di evitare di seguire le mode: qui la tradizione e il buonsenso la fanno da padrone, per questo gli interventi sono sempre misurati e vengono attuati solo se strettamente necessari. Il suolo è formato da ciottoli e argilla che donano ai vini la freschezza, mentre l’esposizione a sud e l'altitudine tra i 350 e i 400 metri fanno la differenza quanto a carattere e struttura.
Vengono da sempre attuati accorgimenti indispensabili a dare vita a vini di forte personalità mantenendo la sostenibilità produttiva. Viniferi è lieto di proporvi una cantina a conduzione familiare, di grande tradizione vitivinicola.