Questo vino è figlio dei vigneti che sovrastano le miniere di zolfo e figlio di un costante e minuzioso lavoro fatto interamente a mano dalla Famiglia Muto.
Il calice è vestito di un bel color giallo paglierino intenso porta con se ampi sentori di pietra bagnata, un percorso olfattivo segnato da veri e propri sbuffi sulfurei e da decise note agrumate.
In bocca avremo un nettare succoso e fortemente minerale con la presenza di note di mandorle che accompagnano un palato asciutto e fresco, dal carattere forte e deciso.
Un vino di grande pregio perfetto per i crostacei o per pesce cucinato al vapore. Ottimo coi primi allo scoglio e con formaggi freschi, leggasi bufala campana.
Scheda prodotto
Tipologia vino |
Vino bianco fermo
|
Denominazione |
DOCG Greco di Tufo 2018 |
Formato (Litri) |
0.75 lt |
Uvaggio |
100% Greco |
Temperatura di servizio |
10-12° |
Vinificazione e affinamento |
Fermentazione e affinamento in acciaio |
Gradazione alcolica |
13%vol |
Durante il lungo viaggio in giro per l'Italia a sceglier vini arriviamo a Tufo, provincia di Avellino.
La nostra selezione è caduta sulle Cantine dell'Angelo di proprietà della Famiglia Muto che da tre generazioni produce in maniera artigianale il Greco di Tufo.
I 5 ettari di vigneto impiantati esclusivamente a uve Greco sono posti in un appezzamento all'interno di una zona chiamata Campanaro che sovrasta le antiche miniere di zolfo della polveriera, e in uno con viti secolari nello storico vigneto di Torrefavale.
Angelo Muto, non praticando pratiche di diserbo, ha scelto una viticoltura a basso impatto ambientale nel totale rispetto della salute del terreno e della pianta stessa. Questo tipica varietà campana fece fu importato dai Greci della Tessaglia, detti Pelagi. Il terreno è letteralmente colmo di zolfo ed emanazioni vulcaniche,tutto ciò conferisce al vino particolarissime caratteristiche organolettiche.
Un vino da scoprire, vi racconterà uno spaccato di vita irpina.