Un bianco di grande personalità è ben riconoscibile quando tutte le sue caratteristiche organolettiche coincidono nel descrivere il suo specifico temperamento e questo è il caso del bianco di Fabbrica di San Martino, un vero purosangue tra i bianchi biodinamici toscani! Al colore già si rivela la sua intensità per il colore giallo dorato intenso, che sfuma verso una seducente tonalità ambrata. Al naso si apre complesso, intenso, fine, ricco di tanti stimoli intriganti: una nota iodata si staglia subito potente, accompagnata da sentori di frutta a pasta gialla macerata, come ananas e albicocca; note di miele di acacia, tiglio, ma anche note floreali di ginestra essiccata e note aromatiche come la camomilla e il timo. Al palato, il vino entra vellutato, con una discreta mineralità che resta il leit motif della sua intensità. Un vino di corpo, di una alcolicità raffinata che resta ben persistente e ricca anche per le note retro-olfattive, di frutta macerata e miele. Bevuto da solo si racconta al meglio, ma lo dovessimo abbinare suggeriremmo un buon baccalà mantecato.
Scheda prodotto
Tipologia vino |
Vino bianco fermo |
Denominazione/Annata |
IGT Costa Toscana Bianco 2018 |
Formato (Litri) |
0.750 lt |
Uvaggio |
Vermentino, Malvasia, Trebbiano |
Temperatura di servizio |
10°-12° |
Vinificazione e affinamento |
Fermentazione avvine in tonneaux su lieviti indigeni. Non filtrato. |
Gradazione alcolica |
12,5%vol |
Lo scenario in cui si trova Fabbrica di San Martino è semplicemente incantevole: poco fuori dalla città di Lucca, su dolci colline di vigne e oliveti attorno a una villa Settecentesca, dal fascino austero e aristocratico, troviamo questa realtà che incarna autenticamente i principi della biodinamica. L'atmosfera è quella di una realtà bucolica da sogno, dove vorremmo rifugiarci per ritrovare noi stessi, il contatto con la natura e il nostro corpo, il ritmo cadenzato del respiro calmo e rilassato. L'approccio alla produzione agricola tutta è rigorosamente certificata Demeter, e si basa cioé sui principi biodinamici che concentrano l'energia dei preparati nell'innescare meccanismi per dare salute alla terra e preservarla dall'insorgere di un disequilibrio foriero di malattie. Per questo, assaggerete dei vini ricchi, intensi, irripetibili, di grande espressività territoriale, dal temperamento non riproducibile perché frutto di un'interazione sempre diversa fra il vitigno, il terreno e il clima dell'annata. E' il calendario biodinamico, con la sua sapiente guida riferita ai ritmi dei cicli astrali, a rappresentare la stella polare per coniugare salute e qualità dei prodotti agricoli. Ma Fabbrica di San Martino è anche molto altro, soprattutto grazie alle persone che la vivono e la rendono unica con la passione di ogni giorno, dall'accoglienza all'agriturismo, dalla produzione di vino e olio, alla cura delle degustazioni e del patrimonio storico e culturale rappresentato dalla Villa risalente al 1735, vero baluardo dello stile barocco.