IGT Toscana Canaiolo "Merla della Miniera"- Terenzuola
Terenzuola
Tipologia vino: Vino Rosso Fermo
Denominazione/Annata: IGT Toscana Canaiolo 2017
Formato (Litri): 0.75 lt
Uvaggio: 85% Canaiolo,10% Vermentino nero,5% Barsaglina
Temperatura di servizio: 16°-18°
Gradazione alcolica: 14%vol
La Lunigiana, da noi toscani definibile come terra di confine. Confine tra Liguria e Toscana, terra di bellissimi scenari dove il mare incontra le Alpi Apuane lasciando poco, pochissimo spazio alla terraferma. In questo piccolo spazio occorrono terrazzamenti eroici e scivoli per poter produrre vino.
Questo vino ha un accento tipicamente territoriale, trattasi infatti di un biotipo particolare di Canaiolo chiamato appunto "Merla". Ci porta delicatamente a aromi fruttati e speziati ammirandone il Rosso Rubino potente e intenso, ai limiti dell'austero.
La frutta rossa torna al palato ma solo dopo averci dato una netta, fresca e avvolgente sensazione di sapidità.
Non esagerate con l'olio in cottura dei sughi di carne che andrete ad abbinarvi, noi andremmo più volentieri con ragù di cortile, una semplice ma complessa cacio e pepe o dei formaggi semi-stagionati.
Scheda prodotto
Tipologia vino |
Vino Rosso Fermo |
Denominazione/Annata |
IGT Toscana Canaiolo 2017 |
Formato (Litri) |
0.75 lt |
Uvaggio |
85% Canaiolo,10% Vermentino nero,5% Barsaglina
|
Temperatura di servizio |
16-18° |
Vinificazione e affinamento |
Pressatura soffice,breve macerazione in tini e barriques aperte.Affinamento di 12 mesi e 8 in bottiglia. |
Gradazione alcolica |
14%vol |
L'Azienda agricola viene fondata nel 1993, da Ivan Giuliani che ereditò dal nonno il podere precedentemente acquistato negli anni '30. La scintilla per questo mestiera scocca dopo il 1995. Alla fine del servizio militare svolto in Friuli, in mezzo a vigneti e vignaioli che gli trasmettono l'attaccamento alla prorpia terra e le migliori tecniche di vinificazione, Ivan decide che quello sarà il metiere della propria vita.
Siamo a Fosdinovo, in provincia di Massa, nella lingua più a nord della Toscana. L'azienda si estende su circa 20 ettari disposti tra Luni, Candia, Cinque terre e Lunigiana. La vendemmia viene efettuata manalmente e tardivamente, in modo da permettere alle uve il ragiungimento di un perfetto equilibrio tra zuccheri, acidità, polifenoli e aromi. Bellissimo sapere che i ceppi, ben 8500 per ettaro, sono così piantati per farli entrare in competizione tra loro affinchè la ricerca di cibo avvenga sempre più in profondità. La pianta ne risulterà più forte e meno bisognosa di cure.